Autori
Filippo Pappalardo
Nel corso degli anni ha ricoperto diversi ruoli in progetti pubblici o privati relativi all’implementazione, diffusione e formazione sul Processo Civile Telematico e ha partecipato e organizzato diversi convegni in materia.
E’ referente per Il PCT dell’Unione Lombarda degli Ordini Forensi (ULOF) e fa parte della Commissione informatica dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
E’ componente del comitato ideatore e organizzatore dell’evento Agenda Digitale Giustizia.
Autore/coautore e curatore di diverse pubblicazioni in materia come: “Prontuario del processo telematico” (Giuffrè, 2016) e “Giustizia in bilico” (Aracne Editrice, 2012).
Il Processo Civile Telematico e le sue attuali prospettive nell’ordinamento giuridico italiano
Le nuove responsabilità dell’avvocato telematico
Daniela Muradore
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2004, dopo aver esercitato la professione presso importanti studi legali in città attualmente si occupa in proprio di diritto di famiglia.
Esperta di informatica giudiziaria, è membro della Commissione Informatica dell’Ordine degli Avvocati di Milano e referente del Protocollo PCT esecuzioni, fallimenti e volontaria giurisdizione tra Ordine degli Avvocati di Milano e Tribunale di Milano.
Formatore esperto degli applicativi in uso presso le cancellerie e i magistrati, ha partecipato come relatore a numerosi convegni ed eventi organizzati da diversi Ordini degli Avvocati quali Milano, Pavia, Torre Annuziata, Pesaro curando, altresì, la docenza di corsi specialistici per la Scuola Superiore della Magistratura e la Fondazione Forense di Milano.
E’ autore e curatore di alcune pubblicazioni sul processo telematico, quali “Il processo esecutivo telematico”, Giuffrè 2016 e “Le 100 domande sul PCT” per conto dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
Il Processo Civile Telematico dell’emergenza
Breve commento al ddl n. 1662/2020
Pec e Processo Penale Telematico
Habemus Papam: brevi note a margine di Cass. SS.UU. n. 8312/2019
Pubblici Elenchi e Pubbliche Amministrazioni: un commento alla sentenza 3709/2019 Cassazione
Alessandro Nicotra
Nato a Milano il 2 giugno 1971, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2009, Partecipa ai gruppi di lavoro nell’ambito del Forum della conservazione istituiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale. Collabora con Enti pubblici e pubbliche amministrazioni svolgendo, tra l’altro, attività di consulenza e di formazione. E’ arbitro accreditato per la risoluzione nomi a dominio del Registro .it, membro del Consiglio Direttivo di ISOC. Si occupa di diritto dell’informatica, diritto civile e commerciale.
LA PCT-quette – Decalogo semiserio e corollari per l’avvocato telematico
Quando la notifica in proprio a mezzo pec ex L.53/1994 è obbligatoria