Il Decreto Legislativo 216/2024 sulla Mediazione Civile: Le Novità e le Implicazioni per il Settore Giuridico

di Elisabetta Zimbè Zaire – Avvocato in Busto Arsizio


Il 10 gennaio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 7) il Decreto Legislativo 27 dicembre 2024, n. 216, che modifica e integra il Dlgs 10 ottobre 2022, n. 149, noto come “Riforma Cartabia”, con un focus particolare sulla mediazione civile e commerciale e sulla negoziazione assistita. Entrerà in vigore il 25 gennaio 2025, con l’obiettivo di rendere il sistema di risoluzione alternativa delle controversie più agile e accessibile. Il decreto si inserisce nel contesto della legge delega n. 216/2021, che aveva dato al Governo il compito di perfezionare le procedure alternative di risoluzione delle controversie, due anni dopo la riforma. Questo aggiornamento normativo è stato redatto dal Ministero della Giustizia, approvato dal Consiglio dei Ministri il 17 settembre 2024 e definitivamente il 9 dicembre 2024, e nasce dall’esigenza di risolvere le problematiche applicative segnalate dagli operatori del settore.

Il Decreto Legislativo 216/2024 sulla Mediazione Civile: Le Novità e le Implicazioni per il Settore Giuridico Leggi tutto »

Contributo Unificato: Cosa Cambia con la Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025, approvata definitivamente il 28 dicembre 2024, introduce rilevanti modifiche in materia di versamento del contributo unificato nei processi civili. Queste novità, in vigore dal 1° gennaio 2025, impatteranno direttamente sull’iscrizione a ruolo delle cause civili, con l’intento di migliorare l’efficienza e il controllo nel sistema giudiziario. La riforma mira a garantire una gestione più sostenibile dei costi del sistema giudiziario, semplificando il recupero delle somme omesse e promuovendo l’inclusione per le categorie vulnerabili. Inoltre, il sistema intende rispondere agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), incentrando gli investimenti sulla modernizzazione del sistema giudiziario, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza e ridurre i tempi di attesa.

Contributo Unificato: Cosa Cambia con la Legge di Bilancio 2025 Leggi tutto »

Obbligo di Deposito Telematico per il Processo Penale: Novità dal 1° Gennaio 2025

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 304 del 30 dicembre 2024, il Decreto del Ministero della Giustizia n. 206/2024, che modifica l’articolo 3 del Decreto 29 dicembre 2023, n. 217, introducendo nuove disposizioni sull’obbligo di deposito telematico nel processo penale. Ecco le principali novità:

Obbligo di Deposito Telematico per il Processo Penale: Novità dal 1° Gennaio 2025 Leggi tutto »

La certificazione dell’autografia della procura alle liti: chiarimenti della Cassazione (Cass. Civile sez. II-ordinanza n. 32798 – depositata il 16 dicembre 2024)

Con l’ordinanza n. 32798 depositata il 16 dicembre 2024, la Corte di Cassazione Civile, Sezione II, ha riaffermato un principio fondamentale in materia di autenticazione della sottoscrizione della procura alle liti da parte del difensore. Tale certificazione, secondo la Suprema Corte, può essere contestata esclusivamente attraverso la querela di falso.

La certificazione dell’autografia della procura alle liti: chiarimenti della Cassazione (Cass. Civile sez. II-ordinanza n. 32798 – depositata il 16 dicembre 2024) Leggi tutto »

Verso un processo civile sempre più telematico dopo il correttivo della Riforma Cartabia

di Elisabetta Zimbè Zaire – Avvocato in Busto Arsizio


La giustizia civile italiana compie un nuovo passo verso la digitalizzazione con il recente Decreto Legislativo, correttivo della Riforma Cartabia, approvato dal Governo il 29 ottobre 2024. Il Decreto rappresenta un tassello fondamentale nel processo di modernizzazione del sistema giudiziario italiano, consolidando e perfezionando le disposizioni introdotte dalla riforma Cartabia. L’intervento legislativo pone un forte accento sulla digitalizzazione delle procedure giudiziarie, con l’obiettivo di rendere la giustizia civile più efficiente, accessibile e trasparente. Tra i principali temi trattati vi sono la pubblicazione delle sentenze, le modalità di comunicazione e notificazione, nonché la costituzione in giudizio delle parti.

Verso un processo civile sempre più telematico dopo il correttivo della Riforma Cartabia Leggi tutto »