Annunci

Le novità introdotte dal D.lgs. n. 81/2025 in materia di contenzioso tributario: impatti operativi per l’avvocato tributarista

di Elisabetta Zimbè Zaire – Avvocato in Busto Arsizio


Il Decreto Legislativo 13 giugno 2025, n. 81, recante “Disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni”, si inserisce nel solco tracciato dalla riforma fiscale avviata nel 2023, contribuendo a completarne l’assetto attraverso una serie di interventi mirati, volti a rendere il processo tributario più efficiente, accessibile e coerente con i principi del giusto processo.

Tra le innovazioni normative di maggior rilievo per la prassi forense, l’art. 16 del decreto incide su aspetti centrali della difesa tecnica nel contenzioso, introducendo correttivi che — pur mantenendo una continuità sistematica con i decreti legislativi nn. 219 e 220 del 2023 — determinano una ricalibratura non trascurabile delle attività quotidiane del difensore tributario.

Di seguito si analizzano, con taglio pratico e approccio comparativo, le principali novità introdotte.

Le novità introdotte dal D.lgs. n. 81/2025 in materia di contenzioso tributario: impatti operativi per l’avvocato tributarista Leggi tutto »

La sicurezza informatica negli studi legali nell’era dell’intelligenza artificiale

di Luca Frabboni – Maat Srl


La sicurezza informatica rappresenta oggi una sfida cruciale per gli studi legali, che si trovano ad affrontare minacce sempre più sofisticate in un contesto normativo particolarmente stringente. Il presente articolo analizza le principali vulnerabilità del settore legale e le strategie difensive necessarie per contrastare gli attacchi informatici potenziati dall’intelligenza artificiale.

Il quadro normativo e deontologico

Gli studi legali operano in un ambiente normativo complesso, dove il GDPR impone obblighi specifici per la protezione dei dati personali, prevedendo sanzioni fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale. Parallelamente, il Codice Forense stabilisce precisi doveri deontologici che estendono l’obbligo di segretezza professionale anche alle comunicazioni digitali, richiedendo l’adozione di tecnologie sicure e l’aggiornamento continuo delle competenze tecnologiche.

La sicurezza informatica negli studi legali nell’era dell’intelligenza artificiale Leggi tutto »

Ricorsi inammissibili e sentenze a sorpresa: la confusione tra norme civili e tributarie nel processo tributario telematico

di Elisabetta Zimbè Zaire – Avvocato in Busto Arsizio


Il contenzioso tributario italiano sta attraversando una fase di crescente incertezza, alimentata dalle cosiddette “sentenze a sorpresa” che stanno creando frustrazione e disorientamento tra i professionisti del settore e i contribuenti. La certezza del diritto, un tempo pilastro della giurisprudenza italiana, sembra essere messa a rischio dalle decisioni contrastanti in materia di ricorsi tributari, soprattutto riguardo alla forma in cui devono essere presentati. Negli ultimi tempi, si sono moltiplicate le pronunce che dichiarano inammissibili i ricorsi o gli appelli notificati presentati in formato “pdf” anziché in formato “eml”, creando confusione tra le normative applicabili nel processo civile e in quello tributario.

Ricorsi inammissibili e sentenze a sorpresa: la confusione tra norme civili e tributarie nel processo tributario telematico Leggi tutto »

Approvato alla Camera il DDL sull’intelligenza artificiale: ecco le modifiche rispetto al testo approvato al Senato

di Luca Frabboni – Maat Srl


In data 25 giugno 2025, la Camera dei Deputati ha approvato, in seconda lettura, il disegno di legge A.C. 2316-A, recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”, già approvato in prima lettura dal Senato della Repubblica il 20 marzo 2025. L’intervento della Camera ha introdotto alcune limitate modifiche rispetto al testo licenziato da Palazzo Madama, rendendo necessaria una terza lettura al Senato ai sensi dell’articolo 72 della Costituzione, per il completamento dell’iter parlamentare.

Il provvedimento in esame si configura quale primo tentativo sistemico del legislatore italiano di delineare una disciplina nazionale sull’impiego dell’intelligenza artificiale, in coerenza con il Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act), cercando al contempo di preservare le peculiarità del sistema giuridico interno. L’impostazione generale del testo si fonda su un approccio antropocentrico, teso a salvaguardare la centralità dell’essere umano, la supervisione umana e la tutela dei diritti fondamentali nel contesto dell’adozione delle tecnologie di IA.

Approvato alla Camera il DDL sull’intelligenza artificiale: ecco le modifiche rispetto al testo approvato al Senato Leggi tutto »

L’Ordinanza n. 2937/2025 della Corte di Cassazione: profili giuridici e implicazioni operative nel Processo Tributario Telematico

di Elisabetta Zimbè Zaire – Avvocato in Busto Arsizio


L’Ordinanza n. 2937 del 6 febbraio 2025, emessa dalla Sezione V Civile della Corte di Cassazione, costituisce un intervento significativo in tema di processo tributario telematico (PTT). La pronuncia fornisce importanti chiarimenti interpretativi sull’art. 2, comma 3, del D.M. 4 agosto 2015, n. 163, in riferimento al regime transitorio di facoltatività del PTT e alle sue implicazioni nel secondo grado di giudizio.

Questa decisione si colloca nel più ampio percorso di digitalizzazione del processo tributario, rafforzando il principio costituzionale del giusto processo e sottolineando l’equilibrio necessario tra forma e sostanza.

Con l’Ordinanza n. 2937/2025, la Corte ha ribadito come, nel periodo in cui il PTT era facoltativo (2013-2019), la garanzia sostanziale del diritto di difesa debba prevalere su una rigida interpretazione formalistica degli adempimenti tecnici. Si consolida così un orientamento che valorizza la funzionalità e l’efficacia degli atti processuali rispetto al semplice rispetto delle formalità procedurali.

L’Ordinanza n. 2937/2025 della Corte di Cassazione: profili giuridici e implicazioni operative nel Processo Tributario Telematico Leggi tutto »