Annunci

Omesso pagamento del contributo unificato e rifiuto dell’iscrizione a ruolo: chiarimenti ministeriali del 21 marzo 2025

di Luca Frabboni – Maat srl

Con una nota del 21 marzo 2025, la Direzione Generale degli Affari Interni del Ministero della Giustizia ha fornito importanti chiarimenti interpretativi sulla corretta applicazione dell’art. 14, comma 3.1, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, come modificato dalla legge di bilancio per il 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207). La nota si pone in diretta attuazione della circolare n. DAG 265462.U del 30 dicembre 2024, approfondendone i contenuti alla luce dei numerosi quesiti sollevati dai dirigenti degli uffici giudiziari circa le implicazioni pratiche della nuova normativa.

Il nuovo comma 3.1 dell’art. 14 TUSG introduce un principio di particolare rigore: la causa civile non può essere iscritta a ruolo se non risulta versato il contributo unificato nella misura minima prevista (43 euro) o, ove applicabile, il minore importo stabilito per legge, con esclusione delle ipotesi di esenzione espressamente previste. L’assenza di margini per un’iscrizione “sub condicione” o differita della causa è esplicitamente ribadita dalla nota ministeriale: non è consentita alcuna sospensione in attesa della regolarizzazione del pagamento.

Omesso pagamento del contributo unificato e rifiuto dell’iscrizione a ruolo: chiarimenti ministeriali del 21 marzo 2025 Leggi tutto »

Approvato al Senato il Disegno di Legge n. 1146 sull’Intelligenza Artificiale

di Luca Frabboni – Maat srl

Il 19 marzo 2025, il Senato italiano ha approvato il Disegno di Legge n. 1146, denominato “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale”. Questo provvedimento, promosso dal governo Meloni e firmato dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio, rappresenta un passo significativo nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) in Italia. Il testo, composto da 28 articoli suddivisi in sei capi, mira a disciplinare a livello nazionale l’uso dell’IA nei settori strategici e a garantire un approccio antropocentrico e responsabile.

Il presente riassunto sintetizza il contenuto degli articoli da 1 a 26 del disegno di legge approvato dal Senato il 20 marzo 2025 in materia di intelligenza artificiale. Per alcuni articoli di particolare rilievo sono fornite descrizioni più dettagliate, al fine di evidenziare gli aspetti giuridici e applicativi di maggiore interesse per il mondo delle professioni legali.

Approvato al Senato il Disegno di Legge n. 1146 sull’Intelligenza Artificiale Leggi tutto »

L’opposizione a decreto ingiuntivo dopo la riforma Cartabia: aspetti pratici e operativi

di Elisabetta Zimbè Zaire – Avvocato in Busto Arsizio


La Riforma Cartabia ha modificato in modo significativo il processo civile, con impatti rilevanti anche sulla fase di opposizione a decreto ingiuntivo. L’obiettivo dichiarato dal legislatore è stato quello di snellire il procedimento e ridurre i tempi della giustizia civile, introducendo regole più snelle e funzionali. Tuttavia, le novità hanno sollevato alcuni interrogativi applicativi per gli avvocati, specialmente in merito alle nuove formalità richieste.

Una delle modifiche più impattanti riguarda la forma dell’opposizione, che deve ora avvenire mediante ricorso e non più con atto di citazione. Questa novità allinea il procedimento monitorio al nuovo rito semplificato, disciplinato dall’art. 281-decies c.p.c., e impone agli avvocati una maggiore attenzione nella predisposizione degli atti.

L’opposizione a decreto ingiuntivo dopo la riforma Cartabia: aspetti pratici e operativi Leggi tutto »

Uffici di Prossimità in Lombardia: un modello da ampliare e consolidare

Giovedì 27 febbraio 2025 si è svolto a Milano, presso il Salone Valente di Via San Barnaba, il convegno finale del progetto sugli Uffici di Prossimità (UdP) della Regione Lombardia, realizzato nell’ambito del Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. L’evento, organizzato da Regione Lombardia con il supporto di Anci Lombardia, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni regionali, degli Uffici Giudiziari delle Corti d’Appello di Milano e Brescia, degli Ordini degli Avvocati, di numerosi Tribunali lombardi e dei Comuni aderenti al progetto.

Uffici di Prossimità in Lombardia: un modello da ampliare e consolidare Leggi tutto »

L’Improcedibilità dell’Appello e la PEC: Un riequilibrio necessario nella giurisprudenza

di Elisabetta Zimbè Zaire – Avvocato in Busto Arsizio


La recente ordinanza n. 3580/2025 della Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, depositata il 12 febbraio 2025, affronta un tema di fondamentale importanza per il diritto processuale civile: l’improcedibilità dell’appello in relazione a irregolarità nella notificazione e nel deposito degli atti in formato digitale.

Questa pronuncia si inserisce in un contesto giurisprudenziale volto a ripristinare un equilibrio tra il rispetto delle formalità processuali e il diritto di difesa, sancito dalla Costituzione.

L’Improcedibilità dell’Appello e la PEC: Un riequilibrio necessario nella giurisprudenza Leggi tutto »