Annunci

L’opposizione a decreto ingiuntivo dopo la riforma Cartabia: aspetti pratici e operativi

di Elisabetta Zimbè Zaire – Avvocato in Busto Arsizio


La Riforma Cartabia ha modificato in modo significativo il processo civile, con impatti rilevanti anche sulla fase di opposizione a decreto ingiuntivo. L’obiettivo dichiarato dal legislatore è stato quello di snellire il procedimento e ridurre i tempi della giustizia civile, introducendo regole più snelle e funzionali. Tuttavia, le novità hanno sollevato alcuni interrogativi applicativi per gli avvocati, specialmente in merito alle nuove formalità richieste.

Una delle modifiche più impattanti riguarda la forma dell’opposizione, che deve ora avvenire mediante ricorso e non più con atto di citazione. Questa novità allinea il procedimento monitorio al nuovo rito semplificato, disciplinato dall’art. 281-decies c.p.c., e impone agli avvocati una maggiore attenzione nella predisposizione degli atti.

L’opposizione a decreto ingiuntivo dopo la riforma Cartabia: aspetti pratici e operativi Leggi tutto »

Uffici di Prossimità in Lombardia: un modello da ampliare e consolidare

Giovedì 27 febbraio 2025 si è svolto a Milano, presso il Salone Valente di Via San Barnaba, il convegno finale del progetto sugli Uffici di Prossimità (UdP) della Regione Lombardia, realizzato nell’ambito del Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. L’evento, organizzato da Regione Lombardia con il supporto di Anci Lombardia, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni regionali, degli Uffici Giudiziari delle Corti d’Appello di Milano e Brescia, degli Ordini degli Avvocati, di numerosi Tribunali lombardi e dei Comuni aderenti al progetto.

Uffici di Prossimità in Lombardia: un modello da ampliare e consolidare Leggi tutto »

L’Improcedibilità dell’Appello e la PEC: Un riequilibrio necessario nella giurisprudenza

di Elisabetta Zimbè Zaire – Avvocato in Busto Arsizio


La recente ordinanza n. 3580/2025 della Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, depositata il 12 febbraio 2025, affronta un tema di fondamentale importanza per il diritto processuale civile: l’improcedibilità dell’appello in relazione a irregolarità nella notificazione e nel deposito degli atti in formato digitale.

Questa pronuncia si inserisce in un contesto giurisprudenziale volto a ripristinare un equilibrio tra il rispetto delle formalità processuali e il diritto di difesa, sancito dalla Costituzione.

L’Improcedibilità dell’Appello e la PEC: Un riequilibrio necessario nella giurisprudenza Leggi tutto »

Corso Alta Formazione: “L’ Intelligenza Artificiale nel Mondo Legale: Opportunità, Rischi e Prospettive”

Maat LegalPaperless, in collaborazione con Namirial ed Explurimis, presenta il corso di alta formazione su “L’Intelligenza Artificiale nel Mondo Legale: Opportunità, Rischi e Prospettive”

Siamo partiti dalla considerazione che l’intelligenza artificiale sta trasformando rapidamente il settore legale, offrendo nuove opportunità ma anche ponendo sfide complesse dal punto di vista giuridico ed etico.

Per questo motivo, il corso “L’Intelligenza Artificiale nel Mondo Legale” è stato progettato per fornire agli avvocati una panoramica completa e aggiornata su come l’IA sta influenzando la professione forense e il quadro normativo di riferimento.

Corso Alta Formazione: “L’ Intelligenza Artificiale nel Mondo Legale: Opportunità, Rischi e Prospettive” Leggi tutto »

L’ AI tra potere e investimenti: Musk sfida OpenAI, l’UE rilancia con InvestAI

Negli ultimi dieci giorni, il mondo della tecnologia e della politica economica è stato scosso da due eventi di grande rilievo legati all’intelligenza artificiale. Da un lato, Elon Musk ha tentato un’acquisizione senza precedenti di OpenAI, sollevando interrogativi sulle sue reali intenzioni e sulle conseguenze che tale operazione potrebbe avere per il futuro della ricerca sull’AI. Dall’altro, l’Unione Europea ha annunciato un massiccio investimento nel settore, con l’obiettivo di ridurre il divario con Stati Uniti e Cina e promuovere un modello di sviluppo più controllato e collaborativo. Questi due avvenimenti mostrano le differenti strategie adottate su scala globale per affrontare le sfide e le opportunità dell’intelligenza artificiale.

L’ AI tra potere e investimenti: Musk sfida OpenAI, l’UE rilancia con InvestAI Leggi tutto »