22 giugno 2023 – “L’organizzazione digitale dello studio legale” – Università degli studi di Milano Bicocca

Giovedì 22 giugno si svolgerà in presenza presso l’Università degli studi di Milano Bicocca (AULA DELLE LAUREE DI GIURISPRUDENZA, Edificio U6, secondo piano, Piazza Ateneo Nuovo 1), l’evento formativo “L’organizzazione digitale dello studio legale“.

Nell’evento, organizzato da Maat Legalpaperless in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, verrà trattato il tema dell’organizzazione dello studio legale digitale e della costruzione della prova digitale in ambito forense.

Arriva INAD: l’indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche sarà consultabile dal prossimo 6 luglio

L’articolo 3 ter comma 1 della L. 53/94 ha introdotto per l’avvocato l’obbligo di notificare mediante PEC (o mediante servizio elettronico di recapito certificato qualificato) gli atti giudiziali in materia civile e degli atti stragiudiziali nel caso in cui il destinatario:

I Dialoghi dell’Avvocato. Parte II: Il caso Doctrine, una decisione interessante del Tribunale del Commercio di Parigi

«Questo modo di filosofare tende alla sovversion di tutta la filosofia naturale, ed al disordinare e mettere in conquasso il cielo e la Terra e tutto l’universo.»(Simplicio nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Giornata prima)

Continua la pubblicazione dei dialoghi dell’avvocato che raccolgono spunti e approfondiscono i temi di interesse per la professione legale.

In questo secondo numero approfondiamo il caso della piattaforma francese Doctrine.

I Dialoghi dell’Avvocato. Parte I: il Dialogo con l’avv. Giuseppe Vaciago

«Questo modo di filosofare tende alla sovversion di tutta la filosofia naturale, ed al disordinare e mettere in conquasso il cielo e la Terra e tutto l’universo.»(Simplicio nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Giornata prima)

Nel palazzo di Giovanni Francesco Sagredo, Galileo Galilei ambientò il Dialogo sopra i Massimi Sistemi del Mondo, pubblicato nel 1632,  trattato che contribuì a modificare la concezione stessa del mondo.