Articoli

Annunci

L’opposizione a decreto ingiuntivo dopo la riforma Cartabia: aspetti pratici e operativi

di Elisabetta Zimbè Zaire – Avvocato in Busto Arsizio


La Riforma Cartabia ha modificato in modo significativo il processo civile, con impatti rilevanti anche sulla fase di opposizione a decreto ingiuntivo. L’obiettivo dichiarato dal legislatore è stato quello di snellire il procedimento e ridurre i tempi della giustizia civile, introducendo regole più snelle e funzionali. Tuttavia, le novità hanno sollevato alcuni interrogativi applicativi per gli avvocati, specialmente in merito alle nuove formalità richieste.

Una delle modifiche più impattanti riguarda la forma dell’opposizione, che deve ora avvenire mediante ricorso e non più con atto di citazione. Questa novità allinea il procedimento monitorio al nuovo rito semplificato, disciplinato dall’art. 281-decies c.p.c., e impone agli avvocati una maggiore attenzione nella predisposizione degli atti.

L’opposizione a decreto ingiuntivo dopo la riforma Cartabia: aspetti pratici e operativi Leggi tutto »

L’Improcedibilità dell’Appello e la PEC: Un riequilibrio necessario nella giurisprudenza

di Elisabetta Zimbè Zaire – Avvocato in Busto Arsizio


La recente ordinanza n. 3580/2025 della Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, depositata il 12 febbraio 2025, affronta un tema di fondamentale importanza per il diritto processuale civile: l’improcedibilità dell’appello in relazione a irregolarità nella notificazione e nel deposito degli atti in formato digitale.

Questa pronuncia si inserisce in un contesto giurisprudenziale volto a ripristinare un equilibrio tra il rispetto delle formalità processuali e il diritto di difesa, sancito dalla Costituzione.

L’Improcedibilità dell’Appello e la PEC: Un riequilibrio necessario nella giurisprudenza Leggi tutto »

AI Act: entra in vigore il primo divieto per sistemi di AI a rischio inaccettabile

di Luca Frabboni – Maat srl


Il 2 febbraio 2025 è entrato in vigore la prima disposizione dell’AI Act, il regolamento europeo che disciplina l’uso dell’intelligenza artificiale. Questa norma introduce il divieto assoluto per i sistemi di AI considerati a rischio inaccettabile, in quanto rappresentano una minaccia diretta ai diritti fondamentali, alla sicurezza e ai principi democratici dell’Unione Europea.

L’AI Act adotta un approccio basato sul rischio, classificando i sistemi di intelligenza artificiale in quattro categorie principali:

AI Act: entra in vigore il primo divieto per sistemi di AI a rischio inaccettabile Leggi tutto »

Il nuovo Codice della Strada: Analisi critica della riforma

di Elisabetta Zimbè Zaire – Avvocato in Busto Arsizio


La Legge 25 novembre 2024, n. 177, “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285″, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 29 novembre 2024. Questo intervento normativo apporta un aggiornamento significativo per affrontare le principali criticità legate alla sicurezza stradale e promuovere comportamenti responsabili alla guida. Le modifiche includono misure innovative su diversi aspetti, come la guida in stato di ebbrezza, i limiti per i neopatentati, la regolamentazione della micromobilità e l’introduzione di nuove sanzioni. Vediamoli neel dettaglio:

Il nuovo Codice della Strada: Analisi critica della riforma Leggi tutto »

L’obbligo del Processo Civile Telematico per Comuni ed Enti Pubblici: guida pratica all’attivazione

di Luca Frabboni – Maat srl


Con l’obbligo di utilizzare il Processo Civile Telematico (PCT) previsto dalla riforma Cartabia, dal 28 febbraio 2023 anche i Comuni, le Pubbliche Amministrazioni e gli enti pubblici sono tenuti ad adeguarsi a una gestione digitale degli atti giudiziari. Tale obbligo è scattato il 30 giugno 2023 anche per le procedure davanti Giudice di Pace ed al Tribunale per i Minorenni. Questo cambiamento non è solo normativo, ma anche organizzativo e operativo, e richiede un’attenzione particolare ai passaggi necessari per garantire l’adeguamento.

Di seguito, illustreremo i passaggi fondamentali per attivare il Processo Civile Telematico, con esempi pratici e strumenti utili per affrontare questa transizione.

L’obbligo del Processo Civile Telematico per Comuni ed Enti Pubblici: guida pratica all’attivazione Leggi tutto »