Corso di scrittura per giuristi con Gianrico Carofiglio

Mercoledì 15 giugno 2022, dalle h. 14.30 alle h. 18.00, presso il Salone Valone di Milano, Via San Barnaba 29, si terrà il seguente corso accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano per 3 Crediti Formativi, di cui 1 in materia obbligatoria:

CORSO DI SCRITTURA PER GIURISTI

h. 14.30: Saluti e apertura dei lavori
Avv. Vinicio Nardo, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano

h. 15.00: Il dovere processuale di chiarezza e sinteticità degli atti difensivi
Avv. Chiara Imbrosciano, Dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile

h. 16.00: Corso di scrittura per giuristi
Gianrico Carofiglio

PATCH DAY APRILE 2022 – Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici, del Portale delle Vendite Pubbliche e del Portale del Processo Penale Telematico. Modifiche correttive, migliorative ed evolutive

Fonte: Portale dei Servizi Telematici – 20 aprile 2022

Per attività di manutenzione programmata si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici e del Portale delle Vendite Pubblice, incluso il Portale del Processo Penale Telematico, con le seguenti modalità temporali:

Webinar gratuito 11 aprile 2022 Ordine Avvocati Cremona: Scopri PCT ENTERPRISE

Lunedì 11 aprile 2022 dalle ore 15,00 alle ore 17,00 si svolgerà l’evento in modalità webinar organizzato dall’Ordine Avvocati di Cremona:

SCOPRI PCT ENTERPRISE: La soluzione web per il PCT, disponibile ovunque, ideata dagli avvocati lombardi

Avv. Marzia Soldani
Presidente Ordine Avvocati Cremona

Avv. Franco Tagliaferri
Referente informatico Ordine Avvocati Cremona

Dott. Filippo Pappalardo
PCT Unione Lombarda Ordini Forensi

Marta Corbella
Consulente PCT-Enterprise Namirial-Maat

La partecipazione all’evento è gratuita e sono riconosciuti n. 2 crediti in materia non obbligatoria.

Informatica giudiziaria ed entropia del processo. Breve storia del pct e spunti per il prossimo futuro

di Enrico Consolandi e Daniela Muradore

Abstract

Nell’anno in cui dovrà trovare definitiva applicazione la riforma del processo civile, attraverso la pubblicazione dei decreti attuativi su cui si sta lavorando, ci è parso utile ripercorrere e analizzare la storia del processo telematico così come lo abbiamo vissuto: dalle prime applicazioni dell’informatica al processo abbiamo infatti compreso che il valore essenziale dello strumento tecnologico è la possibilità di gestire un numero elevatissimo di dati e documenti in tempi molto più brevi di quelli “umani”.
Ad esempio, l’uso della tecnologia ha consentito di accelerare e meglio gestire tutte le comunicazioni provenienti dagli uffici giudiziari e le notificazioni tra le parti private.

Contratti 4.0: best practice

Avv. Giulio Marchesi – Tesoriere e referente Commissione Informatica Ordine degli Avvocati di Bergamo

Abstract dell’intervento al CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LAW & TECH: l’evoluzione della professione forense e del processo

Stiamo assistendo ad un’evoluzione tecnologica senza precedenti. In pochi anni la tecnologia informatica e computazionale ha fatto progressi inimmaginabili anche solo pochi anni or sono.