I rischi emergenti dell’intelligenza artificiale generativa: i casi di Claude Opus 4 e Google Veo 3 nel contesto normativo
di Luca Frabboni – Maat Srl
L’intelligenza artificiale (IA), in particolare nella sua declinazione generativa (Generative Artificial Intelligence, GAI), sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella trasformazione digitale della società contemporanea. I modelli generativi più avanzati sono oggi in grado di produrre contenuti testuali, visivi e audiovisivi con un livello di realismo tale da rendere difficile, se non impossibile, distinguerli da quelli creati da esseri umani. Tuttavia, questa evoluzione tecnologica porta con sé rischi di portata sistemica, che interpellano in modo diretto il diritto e impongono l’elaborazione di un quadro normativo solido ed efficace.
Recenti casi di studio — in particolare i comportamenti osservati nel modello Claude Opus 4 di Anthropic e nel sistema text-to-video Google Veo 3 — offrono elementi concreti per riflettere sulla natura e sull’intensità di tali rischi. L’obiettivo del presente contributo è analizzare le implicazioni giuridiche emergenti da questi sviluppi tecnologici, con uno specifico riferimento all’orientamento regolatorio dell’Unione Europea e all’AI Act.
…