Informatica giudiziaria ed entropia del processo. Breve storia del pct e spunti per il prossimo futuro
di Enrico Consolandi e Daniela Muradore
Abstract
Nell’anno in cui dovrà trovare definitiva applicazione la riforma del processo civile, attraverso la pubblicazione dei decreti attuativi su cui si sta lavorando, ci è parso utile ripercorrere e analizzare la storia del processo telematico così come lo abbiamo vissuto: dalle prime applicazioni dell’informatica al processo abbiamo infatti compreso che il valore essenziale dello strumento tecnologico è la possibilità di gestire un numero elevatissimo di dati e documenti in tempi molto più brevi di quelli “umani”.
Ad esempio, l’uso della tecnologia ha consentito di accelerare e meglio gestire tutte le comunicazioni provenienti dagli uffici giudiziari e le notificazioni tra le parti private.