News

Annunci

L’ AI tra potere e investimenti: Musk sfida OpenAI, l’UE rilancia con InvestAI

Negli ultimi dieci giorni, il mondo della tecnologia e della politica economica è stato scosso da due eventi di grande rilievo legati all’intelligenza artificiale. Da un lato, Elon Musk ha tentato un’acquisizione senza precedenti di OpenAI, sollevando interrogativi sulle sue reali intenzioni e sulle conseguenze che tale operazione potrebbe avere per il futuro della ricerca sull’AI. Dall’altro, l’Unione Europea ha annunciato un massiccio investimento nel settore, con l’obiettivo di ridurre il divario con Stati Uniti e Cina e promuovere un modello di sviluppo più controllato e collaborativo. Questi due avvenimenti mostrano le differenti strategie adottate su scala globale per affrontare le sfide e le opportunità dell’intelligenza artificiale.

L’ AI tra potere e investimenti: Musk sfida OpenAI, l’UE rilancia con InvestAI Leggi tutto »

Nuova decorrenza dei termini dopo la mediazione: novità per le liti condominiali

Dal 25 gennaio 2024 è entrata in vigore una modifica importante per le controversie condominiali. Il d.lgs. n. 216/2024 introduce un nuovo comma 4-bis all’art. 11 del d.lgs. 28/2010, cambiando il calcolo dei termini per impugnare le delibere assembleari a seguito di una mediazione obbligatoria.

Nuova decorrenza dei termini dopo la mediazione: novità per le liti condominiali Leggi tutto »

Contributo Unificato: Cosa Cambia con la Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025, approvata definitivamente il 28 dicembre 2024, introduce rilevanti modifiche in materia di versamento del contributo unificato nei processi civili. Queste novità, in vigore dal 1° gennaio 2025, impatteranno direttamente sull’iscrizione a ruolo delle cause civili, con l’intento di migliorare l’efficienza e il controllo nel sistema giudiziario. La riforma mira a garantire una gestione più sostenibile dei costi del sistema giudiziario, semplificando il recupero delle somme omesse e promuovendo l’inclusione per le categorie vulnerabili. Inoltre, il sistema intende rispondere agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), incentrando gli investimenti sulla modernizzazione del sistema giudiziario, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza e ridurre i tempi di attesa.

Contributo Unificato: Cosa Cambia con la Legge di Bilancio 2025 Leggi tutto »

Obbligo di Deposito Telematico per il Processo Penale: Novità dal 1° Gennaio 2025

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 304 del 30 dicembre 2024, il Decreto del Ministero della Giustizia n. 206/2024, che modifica l’articolo 3 del Decreto 29 dicembre 2023, n. 217, introducendo nuove disposizioni sull’obbligo di deposito telematico nel processo penale. Ecco le principali novità:

Obbligo di Deposito Telematico per il Processo Penale: Novità dal 1° Gennaio 2025 Leggi tutto »

La certificazione dell’autografia della procura alle liti: chiarimenti della Cassazione (Cass. Civile sez. II-ordinanza n. 32798 – depositata il 16 dicembre 2024)

Con l’ordinanza n. 32798 depositata il 16 dicembre 2024, la Corte di Cassazione Civile, Sezione II, ha riaffermato un principio fondamentale in materia di autenticazione della sottoscrizione della procura alle liti da parte del difensore. Tale certificazione, secondo la Suprema Corte, può essere contestata esclusivamente attraverso la querela di falso.

La certificazione dell’autografia della procura alle liti: chiarimenti della Cassazione (Cass. Civile sez. II-ordinanza n. 32798 – depositata il 16 dicembre 2024) Leggi tutto »