Avv. Giulio Marchesi – Tesoriere e referente Commissione Informatica Ordine degli Avvocati di Bergamo
Abstract dell’intervento al CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LAW & TECH: l’evoluzione della professione forense e del processo
Stiamo assistendo ad un’evoluzione tecnologica senza precedenti. In pochi anni la tecnologia informatica e computazionale ha fatto progressi inimmaginabili anche solo pochi anni or sono.
Le relazioni umane sono state trasformate irrimediabilmente dall’avvento delle tecnologie digitali e poiché il contratto altro non è che la formalizzazione di una relazione umana, un incontro di volontà, anche questo ambito ne è risultato fortemente condizionato. La legge, in Italia, è solo parzialmente attenta e consapevole di questa trasformazione, legata com’è ai paradigmi ed alle categorizzazioni dell’importante eredità del diritto romano e del diritto civile.
“Esistere”, nel mondo digitale, comporta una serie di sfide e di problemi da risolvere. Tra questi vi è il problema dell’identità e il problema della paternità di ciò che sia digitalmente prodotto. A queste esigenze hanno risposto gli strumenti per l’accertamento dell’identità elettronica e le varie forme di firma elettronica, normate a livello nazionale ed europeo.
Ma la tecnologia digitale ed informatica ambisce a molto di più. Ambisce anche a prevedere, analizzare ed orientare la volontà dei contraenti fino al punto di sostituirsi ad essa almeno nelle visioni più estreme.
È un percorso in divenire, in cui si è passati dalle prime definizioni di documento informatico, per arrivare agli ultimi approdi rappresentati da smart contracts, blockchain, NFT, criptovalute, cyberwar ecc.
Tutto ciò non è solo un esercizio teorico, ma determinerà in modo importante e significativo il modo in cui si farà contratto e impresa nel futuro prossimo, senza però dimenticare che tutto ciò è basato sulla “convinzione” e sulla “convenzione” tra uomini.
Altrettanto importante è la dimestichezza con cui si possono utilizzare queste tecnologie che però non deve essere disgiunta, specialmente per l’avvocato ed il teorico del diritto, da una conoscenza approfondita e una consapevolezza degli elementi, nozioni ed istituti che ne stanno alla base.